Biografia di un autodidatta 

Roland Egger

cresce bilingue, figlio di un'insegnante elementare italiana e di un commerciante di macchinari a Valdaora, un piccolo borgo nel cuore della Val Pusteria, in Alto Adige. Sin dall'infanzia, manifesta un naturale talento musicale: il canto lo affascina tanto quanto il mondo dei suoni. Quella che inizia come una semplice infatuazione per il glam e il glitter rock britannico si trasforma rapidamente in una passione travolgente per la scena hard rock d'oltremanica. Lo sfrenato consumo di Deep Purple e Led Zeppelin accende in lui un'irrefrenabile voglia di emulazione. A quattordici anni, si procura una vecchia batteria, determinato a diventare un grande batterista rock. Da quel momento, dedica ogni istante libero alla musica: si esercita incessantemente, suonando sui suoi dischi preferiti per assimilare le tecniche dei suoi idoli. Con un espediente ingegnoso, rallenta il giradischi per distinguere ogni colpo e ogni nota, imparando non solo le strutture ritmiche della batteria, ma anche le linee vocali, i groove di basso e i riff di chitarra. Questa fusione tra ritmo e melodia diventa presto il suo tratto distintivo: la capacità di cantare con passione mentre suona la batteria con precisione, dando vita a uno stile unico e inconfondibile.

Model
Model

Fin dagli anni del liceo, Roland si esibisce con la sua prima band, i Readly Ash, un audace mix di disco e rock, calcando i palcoscenici di club e discoteche della provincia e guadagnandosi rapidamente una reputazione come batterista-cantante. Dopo il diploma, si trasferisce in Inghilterra con l'intenzione di proseguire gli studi all' Essex College. Nel tempo libero, frequenta assiduamente il Bri's Drum Pad, un piccolo negozio di batterie in Mersea Road a Colchester, dove stringe una profonda amicizia con il carismatico proprietario, Brian Middleditch. L'Inghilterra, con il suo respiro internazionale, esercita su Roland un fascino irresistibile: sogna di restarvi per sempre, diventare giornalista e, naturalmente, dedicarsi quanto più possibile alla musica. Ma la vita prende un’altra direzione. La crisi economica degli anni ’80 colpisce anche l’azienda di famiglia, attiva nel commercio di macchinari, e una spensierata vita da studente all’estero improvvisamente appare fuori luogo. Su richiesta del padre, Roland torna a casa per entrare nell' impresa familiare. Tuttavia questa fase dura poco: il padre si ammala gravemente e muore prematuramente all'età di soli 55 anni. Un colpo durissimo per la famiglia e per l'azienda, ma anche per Roland, costretto al suo primo, doloroso incontro con il blues della vita. Al blues in versione musicale approda poco dopo, quando entra come batterista nella leggendaria Trinciato Forte Blues Band. Dopo alcune prove, assume anche il ruolo di cantante solista e la formazione originariamente composta da sette elementi si trasforma in un affiatato trio blues. Nello stesso periodo, realizza le sue prime registrazioni in studio con il gruppo rock New Flash, guidato dal chitarrista Toni Kirchler in cui è attivo come cantante e percussionista. Nel 1983, il loro singolo Champagne for Breakfast ottiene un ottimo riscontro ed entra nelle classifiche di Radio M1, segnando una tappa fondamentale nel suo percorso musicale.

Il 25 ottobre 1984, durante il tour europeo del suo quintetto, l’icona del jazz Max Roach fa tappa a Brunico, offrendo a Roland l’opportunità straordinaria di incontrare uno dei più grandi batteristi della storia. Per il concerto nella nuova Kulturhaus Michael Pacher, Roland viene invitato a mettere a disposizione la sua batteria. Max Roach lo ringrazia cortesemente e gli chiede il permesso di accordare il set a suo piacimento. Questo breve ma significativo incontro non solo affina il suo orecchio e la sensibilità musicale del giovane Roland, ma gli spalanca anche le porte del jazz. Seguono numerosi progetti, registrazioni in studio e concerti che lo portano anche oltre i confini nazionali. Nel 1985, con i Trinciato Forte, ha l’opportunità di aprire i concerti di Marla Glen, StanleyClarke e George Duke e, alcuni anni più tardi, anche di Robben Ford. Tra le collaborazioni più rilevanti di quel periodo si annoverano la band strumentale Taglio Fino, la big band amatoriale Die Musik e la professionale Hanspeters Orchestra, The Groove Company con Mario Punzi alla batteria, la soul band salisburghese Black Note con il pianista jazz Christian Wegscheider, Dog Party con l'organista austriaco Raphael Wressnig e il noto chitarrista blues Hubert Dorigatti, la band di intrattenimento Cool Breeze (in seguito Soul Breeze) e il progetto di bneficenza Roland and the Experience con il chitarrista Karlheinz "Charly" Bonat e il sassofonista Florian Bramböck. Un altro momento musicale di rilievo è la collaborazione con la leggenda della batteria Walter Calloni, il pianista Stefano Colombo e il chitarrista brasiliano Pedro Tagliani, con i quali Roland si esibisce come cantante e percussionista nell'ambito del tour Care.

Model
Model

Nel 1987, durante una serie di concerti a Innsbruck, Roland incontra il pianista del Vorarlberg Markus Linder. Da questa conoscenza nasce una profonda amicizia, che ben presto si trasforma in un sodalizio artistico: Duo Fatal, un raffinato progetto musicale per pianoforte e voce. Due anni dopo, un altro momento cruciale segna il suo percorso musicale. In occasione del concerto di apertura per Big Jay McNeely al Treibhaus di Innsbruck, prende vita la formazione transfrontaliera Incredible Southern Blues Band. Oltre a Roland e Markus Linder, ne fanno parte il bassista Werner "Haifisch" Heidegger e il chitarrista Gianni Ghirardini. L’attività live dei quattro appassionati di blues prende ufficialmente il via l’anno successivo e, ancora oggi, la band continua a esibirsi nella sua formazione originale. Con l’inizio del nuovo millennio si apre per Roland un capitolo inedito della sua vita, segnato da profondi cambiamenti personali e professionali. Circostanze familiari lo portano ad abbandonare lo storico commercio di macchinari. Progressivamente, si distacca dalle sue attività imprenditoriali e fonda a Brunico, dove ormai vive da solo con i suoi due figli, una piccola azienda di servizi e consulenza. Con la sua nuova agenzia Movex, la suavita acquista una maggiore libertà di movimento e, soprattutto, più spazio per la sua grande passione: la musica. Non solo si dedica con intensità ai propri progetti artistici, ma avvia anche un'attività come organizzatore di eventi. Specializzandosi nel settore delle pratiche previdenziali per artisti, instaura preziosi rapporti con rinomate agenzie musicali in tutta Italia, curando spesso, su loro incarico, la gestione delle pratiche di assunzione di artisti, musicisti e band di fama internazionale in tournée.

Parallelamente alla leggendaria Incredible Southern Blues Band, al raffinato jazz dei Threeo e al suo progetto Experience, Roland è attivo in numerose altre formazioni musicali. Tra queste figurano: Punt&Mess, GAS - Great American Songbook, Pippo Guarnera’s Chicago Blues, collaborazioni con James Thompson (sassofonista di Zucchero), il Leroy Emmanuel Trio, la Alan Farrington Band, il sodalizio con il chitarrista Jimmy Primomo, i Funk Essentials, The Rednecks e Soul Breeze. Con l’energico trio Le Magreen, il rock rientra per un breve periodo nel suo repertorio musicale. Sotto il nome Experience, Roland si esibisce regolarmente con ospiti internazionali di spicco, tra cui artisti del calibro di Jennifer Williams, Kenneth Bailey, Michael Rosen, Ty Le Blanc, Joyce Elaine Yuille, Luca Bright, Alan Farrington, Leroy Emmanuel, James Thompson, Stella Jones e Gail Anderson. Questi esclusivi format-evento, impreziositi dalla presenza di musicisti di altissimo livello, riscuotono un grande successo soprattutto in contesti di prestigio e sono ormai un marchio distintivo della sua poliedrica attività artistica. Tra i suoi attuali progetti disponibili figurano: la Incredible Southern Blues Band, attiva da oltre 30 anni, il trio vocale jazz Threeo, la formazione SoulMate, ispirata all’era d’oro Motown, l'organ trio Rowland’s Good News; la versatile Experience, e il nuovissimo progetto musicale PUSHTRA, con cui Roland fonde per la prima volta in modo originale il Soul, l’R&B e il Funk internazionale con l’autenticità del suo dialetto pusterese. 

San Lorenzo, nell'inverno 2024/2025

Model

Netzwork & Partner

Per restare sempre aggiornati!